
-
Rompere le linee
Rompere le linee per creare opportunità Nel mondo del calcio, il possesso di palla è spesso considerato il fondamento su cui si costruiscono le vittorie. Tuttavia, mantenere il possesso non è sufficiente; è essenziale anche lo sviluppo del gioco, che richiede una comprensione tattica profonda e un’abilità nel rompere le linee avversarie.Quando la palla è…
-
Processi sottostanti
Sorry, but you do not have permission to view this content.
-
Architetture Mobili 2025
Sorry, but you do not have permission to view this content.
-
Il Calcio del Futuro: L’Intelligenza del Gioco Oltre gli Schemi
Il Calcio del Futuro: L’Intelligenza del Gioco Oltre gli Schemi Il calcio è sempre stato un gioco di dettagli. Un movimento senza palla, una lettura anticipata di un passaggio, un’intuizione che cambia il corso di una partita. Nel futuro, l’evoluzione del gioco non sarà solo fisica o atletica, ma soprattutto mentale. Il vero cambiamento avverrà…
Allenare non è solo insegnare, è costruire menti e relazioni.
Per allenatori che vedono oltre il gioco: tecnica, formazione e crescita relazionale.


l principio di specificità: Questo principio sottolinea l’importanza di un allenamento mirato. Invece di un approccio generico, si concentra su esercizi e attività che riproducono fedelmente i movimenti e le situazioni specifiche di una determinata disciplina o sport. L’insegnamento come acquisizione di un “saper fare”: L’insegnamento efficace non si limita alla trasmissione di conoscenze teoriche, ma mira a sviluppare abilità pratiche. Si tratta di guidare l’individuo nell’acquisizione di competenze che gli permettano di applicare ciò che ha imparato in contesti reali. Conoscenza, competenza ed esperienza: Questi tre elementi sono strettamente interconnessi. La conoscenza rappresenta il bagaglio teorico, la competenza è la capacità di applicare tale conoscenza, e l’esperienza è l’insieme di situazioni vissute che consolidano e arricchiscono sia la conoscenza che la competenza. L’apprendimento come acquisizione di sapere, competenza e vissuto: L’apprendimento non è un processo passivo, ma un percorso attivo che coinvolge l’acquisizione di conoscenze, lo sviluppo di competenze e l’accumulo di esperienze significative. Il “vissuto” rappresenta l’insieme di esperienze personali che influenzano e arricchiscono l’apprendimento. Il principio delle propensioni: Questo principio riconosce che ogni individuo ha inclinazioni e predisposizioni naturali. L’apprendimento è più efficace quando tiene conto di queste propensioni, permettendo all’individuo di sfruttare i propri punti di forza e di sviluppare le proprie passioni.
Oltre la tecnica: l’arte di formare e connettere nello sport.
Formazione continua: strumenti e strategie per un allenamento efficace e un rapporto atleta-allenatore solido.
Area Download
— free –
Dalle schede organizzative per le sedute d’allenamento sino ad arrivare alla descrizione di principi di gioco evoluti alla formazione di questi principi per per passare alla motivazione e all’idea di gioco tutto questo in un’area dedicata ai mister .
ULTIMI ARTICOLI
vision
“La partita è lo specchio dell’allenamento: ciò che non alleni, non lo esprimerai in gara.”

MENTALITÁ

PASSIONE
