Il Giocatore – il Calciatore

19 Mar , 2025 - Principi

Il Giocatore – il Calciatore

Differenze il giocatore – il calciatore



Differenze il giocatore – il calciatore
Immagina due figure distinte sul campo di calcio, due interpretazioni dello stesso sport, ma con approcci diametralmente opposti:

Formaxi 25 IL GIOCATORE BLOG
  • Il calciatore:
    • È l’esecutore perfetto, il maestro del gesto tecnico. La sua abilità risiede nella precisione del passaggio, nella potenza del tiro, nella sicurezza del controllo di palla.
    • Si muove nello spazio seguendo schemi predefiniti, eseguendo le istruzioni dell’allenatore con precisione chirurgica.
    • La sua azione è isolata, concentrata sull’esecuzione del gesto, senza una visione d’insieme del contesto di gioco.
    • È un solista in un’orchestra, un elemento fondamentale, ma che suona la sua parte senza improvvisazione.
  • Il giocatore:
    • È il direttore d’orchestra, colui che legge la partitura e interpreta la musica. La sua abilità risiede nella capacità di analizzare la situazione, di anticipare le mosse degli avversari, di prendere decisioni in frazioni di secondo.
    • Si muove nello spazio con intelligenza, creando spazi per i compagni, sfruttando le debolezze degli avversari, adattando il suo gioco alle diverse fasi della partita.
    • La sua azione è corale, integrata nel contesto di gioco, orientata all’obiettivo comune.
    • È un pensatore in campo, un leader silenzioso, capace di trasformare una giocata ordinaria in un’azione decisiva.

La differenza netta:

  • Il calciatore è un esecutore di compiti, il giocatore è un risolutore di problemi.
  • Il calciatore reagisce alle situazioni, il giocatore le anticipa.
  • Il calciatore si concentra sul “cosa” fare, il giocatore sul “quando” e “come” farlo.

In un’epoca in cui il calcio è sempre più tattico e dinamico, la figura del giocatore diventa sempre più centrale. La capacità di pensare in campo, di prendere decisioni autonome, di adattarsi alle diverse situazioni, è diventata fondamentale per il successo di una squadra.ano il dettaglio di crescita a 360 gradi quindi a mio avviso bisogna cambiare la prospettiva di formazione.


, , , , , ,

1 Response

  1. in fondo il giocatore è anche calciatore e si dovrebbero integrare le capacità e le abilità dell’uno e dell’altro, certo si può essere solo calciatore e solo giocatore, ma l’obbiettivo dei mister dovrebbe essere quello di sviluppare e migliorare l’uno e l’altro.. se il giocatore è un risolutore di problemi non è detto che possa eseguire i compiti assegnati come il calciatore, il giocatore quindi deve sviluppare capacità tecnico-tattiche di cui è carente e lo stesso vale per il calciatore.
    E’ giusto quindi cambiare la prospettiva di formazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *