football

Il Giocatore – il Calciatore

Il Giocatore – il Calciatore

19 Mar , 2025 - Principi

Differenze il giocatore – il calciatore Differenze il giocatore – il calciatoreImmagina due figure distinte sul campo di calcio, due interpretazioni dello stesso sport, ma con approcci diametralmente opposti: La differenza netta: In un’epoca in cui il calcio è sempre più tattico e dinamico, la figura del giocatore diventa sempre più centrale. La capacità di […]

, , , , , ,

La Sintesi Vincente per il Miglioramento del Giocatore

La Sintesi Vincente per il Miglioramento del Giocatore

8 Feb , 2025 - Evoluzione,Principi

Analitico vs Globale La sintesi vincente Nel mondo del calcio moderno, si sente spesso parlare di approcci “analitici” e “globali” all’allenamento. Tuttavia, è importante capire che l’approccio puramente analitico, concentrato solo sui dettagli tecnici e sui dati, non può essere considerato globale, così come un approccio esclusivamente globale, che si limita a una visione d’insieme […]

, , , , , , ,

Riflessi d’apprendimento

Riflessi d’apprendimento

18 Gen , 2025 - Principi

Riflessi d’apprendimento: specchiarsi nel subconscio per lasciare il segno. Riflessi d’apprendimentoLa memorizzazione dei gesti e il loro fissarsi nel subconscio è un processo complesso che coinvolge il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello, attraverso una combinazione di apprendimento motorio, ripetizione e consolidamento. Questo fenomeno è centrale nello sviluppo di abilità motorie e tecniche, come […]

, , , , , ,

CORSO PER PORTIERI E PREPARATORI DI PORTIERI

CORSO PER PORTIERI E PREPARATORI DI PORTIERI

23 Dic , 2024 - Metodico

PERCHE’ QUESTO E’ DIVERSO? PERCHE’ E’ IL MIGLIORE?* SE IL TEMPO EFFETTIVO DI GIOCO E’ DI 55 MINUTI E GLI ALLENAMENTI DURANO 120 MINUTI, DAVVERO SI GIOCA TROPPO? Parto dall’ultima domanda ed espongo alcuni dei motivi per i quali le metodologie attuali sono tutte inadeguate: 1) apprendere tramite il “sbagliando si impara” 2) l’allenamento individuale […]

, , , , ,

IL BUON SENSO: davvero si gioca troppo❓

IL BUON SENSO: davvero si gioca troppo❓

19 Dic , 2024 - Metodico

SE IL TEMPO EFFETTIVO DI GIOCO E’ DI 55 MINUTI E GLI ALLENAMENTI DURANO 120 MINUTI, DAVVERO SI GIOCA TROPPO? Il buon senso:In questo post, non argomento del “SI GIOCA TROPPO” in funzione del continuo incremento di infortuni ma argomento della logica degli allenamenti in funzione delle partite. MODELLO PRESTATIVO Il mito del modello prestativo, […]

, , , , ,

Lo spazio immarcabile nel calcio: il frutto della qualità tempo/spaziale

Lo spazio immarcabile nel calcio: il frutto della qualità tempo/spaziale

27 Nov , 2024 - Principi

Nel calcio, c’è sempre uno spazio immarcabile. È quel frammento di campo che sfugge al controllo, che si apre e si chiude in un battito di ciglia. È frutto di una combinazione sottile tra il tempo e lo spazio, due variabili in continua evoluzione all’interno del gioco. Non è un concetto tangibile o fisso, ma […]

, , , , ,

Rivoluzionare la Geometria del Gioco

Rivoluzionare la Geometria del Gioco

15 Lug , 2024 - Principi

Un Nuovo Modo di Pensare il Gioco Adottare queste nuove prospettive di movimento nelle esercitazioni non significa solo migliorare la tecnica individuale dei giocatori, ma anche elevare l’intelligenza collettiva della squadra. La capacità di leggere e adattarsi a spazi variabili senza angoli fissi richiede una comunicazione costante, una sinergia che va oltre il semplice passaggio […]

, , , , , ,