TRAINING CALCIO:

6 Set , 2024 - Metodico

TRAINING CALCIO:

TRAINING CALCIO:
ha senso utilizzare, con gli adulti, lo STESSO esercizio che eseguivano da bambini nella scuola calcio?

SPALLETTI, POTREBBE SPIEGARE I MOTIVI DI QUESTA SCELTA❓😇

05/09/24 Studio Sport: immagini dell’allenamento della Nazionale italiana.

Palle a centrocampo- Un calciatore lancia palla ad un compagno in corsa verso la linea di fondo. Questi provvede ad eseguire passaggio / cross al centro. Da fuori area, due giocatori eseguono un incrocio posizionandosi uno verso il palo destro e l’altro verso il palo sinistro. Calcia in porta il giocatore a cui arriva la palla. Portiere mi sembra non possa uscire perché altrimenti, era palla abbondantemente sua.

Quale “valore” e quanto è allenante quell’esercizio?

Ricordate, siamo in Nazionale ed il mister ha partecipato a vincere uno storico scudetto con il Napoli, la sua ultima esperienza in club.

La prendo larga:

un top matematico si allena con le tabelline prima di cominciare la “ricerca giornaliera”? Hawking ripete a memoria i nomi dei pianeti del sistema solare mentre sta lavorando alla teoria del tutto?

1) posto il problema in questi termini, la risposta scontata è: non va eseguito quell’esercizio.

2) se il sistema di riferimento (SDR) lo si abbassa di un livello creando un bivio cambia qualcosa?

Dal punto di vista fisico, è allenante? No ma potrebbe essere eseguito come parte finale di un riscaldamento evitando di calciare con forza.

Dal punto di vista MENTALE è allenante? Si, poco ma ogni esecuzione produce / rafforza stimoli mnemonici.

3) …e se il “bivio di scelta” diventa “trivio”

Ai due precedenti aggiungo il punto di vista dell’ambito cognitivo. E’ allenante? Si ma in modo sbagliato. I giocatori eseguono perfettamente l’esercizio ma, CON QUELLE CONDIZIONI.

Potrei continuare arrivando a definire parametri di esecuzione che rendono quell’esercizio quasi “ecologico” cioè direttamente assimilabile dall’ambito cognitivo.

Ora, voi siete uno degli attaccanti. Davvero, in partita, vi aspettate di essere da soli, con portiere che aspetta che facciate voi in tranquilla libertà?

Mi fermo qua e vi propongo il problema in altro modo, come lo indicava prof Mazzali, autore di “La zona nel calcio: ruolo tecnico, tattico, creativo”

http://biblioteca.figc.it/293/

La frase era circa questa: per migliorare la coordinazione oculo manuale perché non ci si allena con taglio – cucito o lavoro a maglia?

Queste problematiche sono conosciute in neuroscienze ma mal interpretate nella possibile soluzione. Prof Lucangeli dimostra che il problema è relativo al dominio di riferimento.

In questo video spiega perfettamente, a chi non sa nuotare, come farlo. Lo spiega verbalmente ma conclude con: dopo aver superato tutte le verifiche che dimostrano che hai appreso, vai in piscina ed… affoghi.

Il dominio verbale (comunicazione delle istruzioni) utilizzato per informazioni di dominio motorio (spigare come si nuota) per dimostrare la differenza tra dominio verbale e dominio matematico.

Il video intero è qui:

CONCLUSIONI:

esercizi con SDR come sopra, per me, hanno un obiettivo che non è reale perché il concetto dell’incrocio SAREBBE consolidato nell’ambito cognitivo dell’atleta in tanti anni.

Il CRISPR è una tecnica di manipolazione genetica molto interessante. SI può agire analogamente sostituendo / modificando la prassia appresa?

Beh, PNL lo fa e benissimo. Per esempio, la fobia delle vertigini viene superata in una sola volta.

E’ una tecnica che ha molti limiti; per questo, in Full Speed, utilizziamo altro, altro che abbiamo definito come apprendimento veloce.

Con l’apprendimento veloce, l’atleta, SUBITO, vive l’esperienza delle posture dinamiche create appositamente per lui sul momento. Quindi, camminando, fa il confronto tra il suo metodo consolidato negli anni / decenni con uno nuovo, grossolano e, se l’atleta, a domanda, risponde che è meglio il nuovo modello beh, allora ne siamo già sicuri che è non è dannoso ma molto utile e lo diventerà di più quando lo avrà consolidato e memorizzato.


, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *